Giuseppe Cruciani svela le innovazioni radiofoniche di Oliviero Beha e l'impatto sulla RAI dell'epoca.
Il segreto per staccarsi dallo smartphone? È più semplice di quanto crediamo e ce lo racconta Giordano Bruno Guerri, storico e scrittore.
La scrittura è un viaggio rigoroso tra ispirazione e revisione, dove ogni parola conta.
Michela Murgia, una delle voci più risonanti della letteratura contemporanea, ci svela il cuore pulsante del suo processo creativo: l'inquietudine.
Giacalone sottolinea le sfide della digitalizzazione in Italia, evidenziando la necessità di una costante volontà politica per garantire progresso e modernizzazione.
Davide Giacalone critica l'elogio del "furbo" in Italia, sottolineando l'importanza di bilanciare diritti e doveri nella crescita civica del paese
Nell'era digitale, Davide Giacalone sottolinea il pericolo della distorsione mediatica, dove la ricerca del consenso predilige le notizie negative, alterando la percezione della realtà.
La libertà, per Davide Giacalone, è l'arte di leggere criticamente la realtà, trascendendo banalità e luoghi comuni.
Giovanni Falcone: il visionario magistrato siciliano che ha anticipato il futuro della lotta alla mafia.
Il noto procuratore Nicola Gratteri sottolinea un problema cruciale nella società italiana: la differenza tra istruzione e cultura.
Il procuratore Nicola Gratteri sottolinea l'importanza dell'informazione veritiera in un'epoca dominata da interessi e false narrazioni.
La lotta alle mafie richiede un sistema giudiziario robusto e la consapevolezza delle nostre responsabilità individuali.
Michelangelo Tagliaferri ironizzando sulla terza porta oltrepassata con la sua età, parla del concetto ebraico di tikkùn olam (riparazione del mondo).
Scopri le prospettive dell'artista Cesare Berlingeri sulla comunicazione, che si origina dalle immagini e si espande come un universo infinito.
Scopriamo con Piero Muscari, ideatore di FEGE, l'importanza della comunicazione, il potere della narrazione e il desiderio di portare alla luce la "buona Italia".
Approfondiamo con Luca Telese l'importanza della cultura come strumento di auto-realizzazione e cittadinanza attiva.
Scopriamo la comunicazione con Michelangelo Tagliaferri, sottolineando l'importanza della grammatica e la responsabilità del messaggio.
"Un viaggio con Piergiorgio Odifreddi attraverso la disinformazione mediatica e l'importanza del pensiero critico."
Esplorando la visione di Riccardo Iacona, l'importanza del giornalismo indipendente che deve andare oltre l'agenda politica per raccontare storie significative e socialmente rilevanti.
L'articolo esplora l'approccio di Pino Aprile al giornalismo, sottolineando il potere della brevità e l'importanza universale delle sue opere.
Michela Murgia dichiara un rapporto conflittuale con chi produce linguaggi di massa, soprattutto su temi come il femminicidio.
Michela Murgia evidenzia il problema dell'informazione tradizionale che trascura le voci femminili nel dibattito sul diritto delle donne in Italia.
L'autrice Rosa Ventrella con la sua opera ci trasporta indietro nel tempo per preservare la memoria collettiva e lottare per un futuro più giusto.
Il ruolo cruciale della scrittura, secondo Viola Ardone, nel legame intimo tra autore e storia, trasformando le parole in un'esperienza coinvolgente.
In questo articolo, esploriamo il concetto di crescita umana, confrontandolo con la metafora dell'esoscheletro dell'aragosta di Nicola Cosentino.
Quest'articolo esamina la trasformazione del mestiere dell'editore, l'importanza dell'adattabilità e dell'uso della tecnologia, di Alessandro Laterza.
Esplora la vita e la carriera di Oliviero Beha, un giornalista che ha fatto della coerenza il suo baluardo. Le parole della figlia, Germana Beha.
Scopri come la potenza dei supercomputer e la loro capacità di calcolo potrebbero trasformare la nostra esperienza quotidiana. Alessandro Mauri.
Scegli una modalità di fruizione
Podcast audio
Ideale se vuoi ascoltare il podcast in movimento, anche con lo schermo spento e in mobilità.
Podcast video
Per cogliere ogni sfumatura dei protagonisti di FEGE e percepire l'atmosfera del festival.
Contenuti per autore/tema
Scopri di più su ognuno degli ospiti del Festival dell'Editoria e del Giornalismo Emergente.
Giuseppe Cruciani svela le innovazioni radiofoniche di Oliviero Beha e l'impatto sulla RAI dell'epoca.
Il segreto per staccarsi dallo smartphone? È più semplice di quanto crediamo e ce lo racconta Giordano Bruno Guerri, storico e scrittore.
La scrittura è un viaggio rigoroso tra ispirazione e revisione, dove ogni parola conta.
Michela Murgia, una delle voci più risonanti della letteratura contemporanea, ci svela il cuore pulsante del suo processo creativo: l'inquietudine.
Giacalone sottolinea le sfide della digitalizzazione in Italia, evidenziando la necessità di una costante volontà politica per garantire progresso e modernizzazione.
Davide Giacalone critica l'elogio del "furbo" in Italia, sottolineando l'importanza di bilanciare diritti e doveri nella crescita civica del paese
Nell'era digitale, Davide Giacalone sottolinea il pericolo della distorsione mediatica, dove la ricerca del consenso predilige le notizie negative, alterando la percezione della realtà.
La libertà, per Davide Giacalone, è l'arte di leggere criticamente la realtà, trascendendo banalità e luoghi comuni.
Giovanni Falcone: il visionario magistrato siciliano che ha anticipato il futuro della lotta alla mafia.
Il noto procuratore Nicola Gratteri sottolinea un problema cruciale nella società italiana: la differenza tra istruzione e cultura.
Il procuratore Nicola Gratteri sottolinea l'importanza dell'informazione veritiera in un'epoca dominata da interessi e false narrazioni.
La lotta alle mafie richiede un sistema giudiziario robusto e la consapevolezza delle nostre responsabilità individuali.
Michelangelo Tagliaferri ironizzando sulla terza porta oltrepassata con la sua età, parla del concetto ebraico di tikkùn olam (riparazione del mondo).
Scopri le prospettive dell'artista Cesare Berlingeri sulla comunicazione, che si origina dalle immagini e si espande come un universo infinito.
Scopriamo con Piero Muscari, ideatore di FEGE, l'importanza della comunicazione, il potere della narrazione e il desiderio di portare alla luce la "buona Italia".
Approfondiamo con Luca Telese l'importanza della cultura come strumento di auto-realizzazione e cittadinanza attiva.
Scopriamo la comunicazione con Michelangelo Tagliaferri, sottolineando l'importanza della grammatica e la responsabilità del messaggio.
"Un viaggio con Piergiorgio Odifreddi attraverso la disinformazione mediatica e l'importanza del pensiero critico."
Esplorando la visione di Riccardo Iacona, l'importanza del giornalismo indipendente che deve andare oltre l'agenda politica per raccontare storie significative e socialmente rilevanti.
L'articolo esplora l'approccio di Pino Aprile al giornalismo, sottolineando il potere della brevità e l'importanza universale delle sue opere.
Michela Murgia dichiara un rapporto conflittuale con chi produce linguaggi di massa, soprattutto su temi come il femminicidio.
Michela Murgia evidenzia il problema dell'informazione tradizionale che trascura le voci femminili nel dibattito sul diritto delle donne in Italia.
L'autrice Rosa Ventrella con la sua opera ci trasporta indietro nel tempo per preservare la memoria collettiva e lottare per un futuro più giusto.
Il ruolo cruciale della scrittura, secondo Viola Ardone, nel legame intimo tra autore e storia, trasformando le parole in un'esperienza coinvolgente.
In questo articolo, esploriamo il concetto di crescita umana, confrontandolo con la metafora dell'esoscheletro dell'aragosta di Nicola Cosentino.
Quest'articolo esamina la trasformazione del mestiere dell'editore, l'importanza dell'adattabilità e dell'uso della tecnologia, di Alessandro Laterza.
Esplora la vita e la carriera di Oliviero Beha, un giornalista che ha fatto della coerenza il suo baluardo. Le parole della figlia, Germana Beha.
Scopri come la potenza dei supercomputer e la loro capacità di calcolo potrebbero trasformare la nostra esperienza quotidiana. Alessandro Mauri.