Programma V Edizione
22 e 23 settembre 2023
Cos'è FEGE?
FEGE è il primo Festival di Editoria e Giornalismo Emergente nato per valorizzare e dare voce alle nuove firme giornalistiche e autoriali in tutto il panorama nazionale.
Il festival, ideato e diretto da Piero Muscari e Danilo Russo per la Piero Muscari Storytailor, si svolgerà il 22 e il 23 settembre a Ivrea, in provincia di Torino.
Due serate in cui verranno coinvolti i maggiori organi di stampa regionali, le case editrici e i circuiti editoriali indipendenti.
Durante il festival si assegnerà il premio FEGE, ai giovani emergenti, mentre alle figure senior sarà assegnato il Premio nazionale “Memorial Oliviero Beha” per il giornalismo libero e positivo, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alla memoria del grande giornalista scomparso nel 2017, autore di diverse inchieste ed editoriali di denuncia.
L’evento registrerà la presenza di mass media, esperti del settore dell’informazione e scrittori che terranno workshop, lezioni e incontri.
#Temi dell’anno, #Narrazione della legalità
www.fege.it www.scrittori.tv
Protagonisti e istituzioni della quarta edizione
In collaborazione con la Capitale del libro
Dallo scorso anno Fege è in partnership con la Capitale italiana del libro, che per l’anno 2023 è GENOVA, da cui arriverà un ospite importante.
Un’altra importante iniziativa che verrà presentata in vista delle prossime edizioni è la selezione da parte dei vari ordini dei giornalisti regionali del giovane emergente che si è distinto durante l’anno. Un’occasione per far diventare il festival un punto di riferimento nell’individuare ed intercettare le nuove firme della carta stampata.
Anche quest’anno alla regione Piemonte sarà gemellata ad una Regione D’italia attraverso l’ordine dei giornalisti di quella regione.
Spesso mi ricordano quanto papà fosse tacciato di essere un giornalista arrogante e controcorrente. Oggi non posso fare a meno di pensare a come, con la sua pacata ironia, sono certa avrebbe risposto: “La vera questione è essere arrivato negli anni a credere che sia una merito e una fortuna aver cucito addosso tali aggettivi! Io infatti mi arrogo il diritto di voler tutti i giorni fare il mio mestiere nell’unico modo che conosco, secondo coscienza […] Mi arrogo il dovere, proprio in nome del mestiere che faccio, di raccontare il vero, senza omissioni o realtà mascherate […] Nei miei pezzi ho il diritto e l’obbligo morale di non risparmiarne la mia opinione, ma sempre dopo aver fornito a chi legge gli strumenti per formularne una propria. Posseggo la libertà, come giornalista, ma prima ancora come Oliviero, di non vendermi né farmi comprare, di non lasciare correre o far finta di nulla di fronte al poco chiaro, al non vero, al non detto […] Sento la responsabilità come uomo, come personaggio pubblico e soprattutto come esempio che vorrei essere per i miei figli, di definirmi coerente, pulito, onesto […] Mi arrogo presuntuosamente il diritto, che tutti dovrebbero possedere, di camminare con la schiena dritta e lo sguardo proiettato in avanti, libero di muovermi, di fermarmi, di cadere per poi rialzami. Non è mai stato facile andare controcorrente, ma è sempre stato assolutamente naturale per me e questo è ciò che spero arrivi a chi verrà dopo.”
Germana Beha, Presidente Comitato Scientifico di FEGE
In collaborazione con Scrittori TV
Scrittori.tv è la prima web tv dedicata agli scrittori e al mondo del libro: si tratta di vera e propria piattaforma di contenuti che parla per immagini e spiega, con la viva voce dei protagonisti, cosa c’è dietro un libro.
Premiata nel 2011 dalla Femi come migliore web tv dell’anno, Scrittori.tv sta creando il primo video database degli scrittori e dei libri italiani.
Entrare nella community contribuisce a creare un vero e proprio sistema informativo multimediale 4.0. Diversi anche i premi letterari con i quali sono state aperte delle collaborazioni e che si affidano al sito per la valorizzazione dell’evento. Scrittori.tv, grazie a uno staff affiatato di giornalisti, redattori, copy ed esperti social, assicura al libro in uscita il massimo della promozione occupandosi anche di organizzare un tour in location esclusive in grado di pubblicizzare al meglio l’opera.
All’interno del sito trovano spazio: interviste agli autori, eventi, news, iniziative, schede e suggerimenti sulle nuove uscite editoriali; il tutto a portata di clic. Scrittori.tv: tutta l’anima e la magia che sta dietro un libro!